Commenti
Scrivi commenti
Leggi commento
Francesco - valceno (Mercoled� 10 Marzo 2010)
Aiuto! Siamo sommersi dalla neve! E in Valtaro com'è?
Redazione RTA - Albareto (Sabato 06 Marzo 2010)
L'autrice dello scatto vincitore del Carnivalclick 2010 è Lucia Mazza, di Bedonia, madrina anche de "Il gioco dei colori".
roby - Bedonia (Venerd� 05 Marzo 2010)
BELLISSIMA LA FOTO CHE HA VINTO IL CONCORSO CARNIVALCLICK! Si può sapere chi è l'autore? Complimenti
FABIO PATERNITI - BARDI (Luned� 01 Marzo 2010)
rispondo a MAURO di BORE
L’eventuale e malaugurato rilascio di una nuova concessione è subordinato all’ approvazione, da parte del comune di Bardi, del nuovo Piano delle Attività Estrattive ( PAE ) che contenga la conferma dell’area interessata.
Abbiamo chiesto, con ampie motivazioni che l’area ofiolitica di “pietranera” non venga confermata nel nuovo piano.
In assenza di una chiara presa di posizione dell’ amministrazione comunale, ipotizzo che si dovrà attendere ancora qualche settimana.
saluti
Mauro - Bore (Domenica 28 Febbraio 2010)
Condivido il pensiero di Antonio. Prendere in giro qualcuno, in questo caso un consigliere che prende posizione non tanto contro l'amministrazione ma piuttosto contro una situazione, penso non sia producente per chi ironizza. A volte, se non si sa cosa dire, meglio il silenzio. Vorrei però rivolgermi al sig. Paterniti o a qualcuno che segue la vicenda e domandare quando si avranno delle risposte definitive in merito alla cava? Grazie e complimenti a rta
antonio - bardi (Sabato 27 Febbraio 2010)
Salve. Volevo sottolineare il mio gradimento per Mandelli, l'unico consigliere che si sta muovendo per la vicenda di Pietranera, l'unico che giustamente sollecita il sindaco che invece tace e fa parlare Marchini... che a sua volta non ha nulla da dire. Beh, non ci siamo molto. E condivido quanto scritto in qualche commento,non c'è niente da aspettare, c'è solo da agire.
Giuseppe - Reggio Emilia (Sabato 27 Febbraio 2010)
Finalmente un sito di informazione come si deve. Complimenti a Roberta Maggioni e a tutta la redazione.
patrizia - borgotaro (Sabato 27 Febbraio 2010)
Ringrazio per la chiarezza della risposta e per la cortesia.
fabio paterniti - bardi (Sabato 27 Febbraio 2010)
La "mia risposta" alla sig. Patrizia per quel poco che conosco è la seguente:
Nel decidere i materiali di utilizzo si tiene conto del costo della materia prima .
I costi , nel caso specifico, sono :
- La distanza della cava dal luogo di utilizzo.
- I costi di escavazione per ton. ( pietra dura costi elevati - pietra tenera costi ridotti). La pietra verde è tenera
- I problemi di dispersione di fibre di amianto si determinano nel momento dell'escavazione, della frantumazione, della macinatura .
Conclusione : Le scogliere di "pietre verdi" esistenti non dovrebbero creare problemi di nessun tipo.
fabio paterniti
Alex - borgotaro (Sabato 27 Febbraio 2010)
Mi piace.
patrizia - borgotaro (Sabato 27 Febbraio 2010)
Vorrei avere qualche informazione da chi"ne sa", sulle scogliere fatte a difesa dei fiumi e torrenti che costeggiano insediamenti urbani, con le pietre verdi di Roccamurata. tali scogliere non sono state fatte molti anni fa, al massimo tre o quattro. Chi le progetta le scogliere? Chi sceglie i materiali? Grazie per l'attenzione.
gianni - parma (Venerd� 26 Febbraio 2010)
Avete sentito il Tg 5 questa sera? Si è parlato di amianto, della sua pericolosità, dei grossi problemi di salute che genera. Alla fine del servizio, ci si è domandati perchè attendere verifiche, invece di bonificare l'area in questione (si tratta dei mercati ortofrutticoli). Mi pare che il paragone,triste, possa starci con la vicenda di Bardi. Perchè attendere altre verifiche, quando il rapporto dell'ARPA dice chiaramente che fra tutte le cave presenti in Regione, questa è la più pericolosa. Non mi spiego questo ascoltando i vari interventi di questo periodo in tv. Non ho capito il senso dell'intervento dell'assessore Marchini.
fabio paterniti - Bardi (Venerd� 26 Febbraio 2010)
Invito tutti coloro che fossero interessati a farsi una opinione diretta sulla questione cave di“pietre verdi” e problema amianto, indipendentemente dalla vicenda “Cava di Pietranera”, a visitare il sito ufficiale della Regione Emilia – Romagna, dal quale abbiamo attinto la quasi totalità
delle informazioni sul tema.
Si prenda atto dei contenuti dei seguenti documenti ufficiali:
- “MAPPATURA DELLE ZONE DEL TERRITORIO REGIONALE
INTERESSATE DALLA PRESENZA DI AMIANTO”, redatto da ARPA Regione
Emilia Romagna 2004,
- “IL PROGETTO REGIONALE PIETRE VERDI le ofioliti, la loro estrazione, e il
problema amianto”
che a pag. 60 recita: “H) L’assenza di risposta alla Regione
Emilia-Romagna da parte della Commissione Nazionale Amianto circa l’applicazione
pratica del D.M. 14.05.1996, riferita alla valutazione del rischio attraverso il calcolo
dell’Indice di rilascio (I.r.), lascia purtroppo invariati tutti i dubbi sulla concreta
applicabilità del Decreto alle realtà dell’Appennino Emiliano, sia rispetto alle “azioni
preventive”, sia rispetto alla valutazione del rischio”;
Ripeto: lascia purtroppo invariati tutti i dubbi sulla concreta applicabilità del Decreto
E se lo dicono “loro” ! ......
Con buona pace dei “rigorosissimi” controlli e dello “allarmismo ingiustificato”.
Grazie e ciao,ciao
Fabio Paterniti
Redazione RTA - Albareto (Venerd� 26 Febbraio 2010)
Gentile signor Ermanno, la ringraziamo per la gentile segnalazione, visto che le critiche
costruttive sono sempre bene accette, tuttavia è possibile che lei abbia
frainteso la valenza dei risultati che proponiamo. In un’ottica di semplificazione di utilizzo e fruibilità del sito, abbiamo deciso di apporre un tipo di votazione ed un relativo filtro
veramente minimi, in modo da rendere possibile, a chi voglia farlo in
buona fede, di esprimere la propria opinione. Se poi c'è qualcuno, piccolo piccolo, che crede di cambiare le cose manomettendo un sondaggio che non si propone alcun carattere formale,
allora il problema, sinceramente, non è nostro ma di quel qualcuno. Comunque nulla è definitivo, pertanto il sistema di votazione potrebbe essere rivisto in futuro, anche se il senso che vogliamo dare ai sondaggi che continueremo a proporre è e resterà sempre quello. Anocra grazie per la precisazione.
La redazione di RTA
Marco - Bedonia (Venerd� 26 Febbraio 2010)
Finalmente qualcosa di serio per l'informazione su internet in Valtaro
ermanno - bardi (Venerd� 26 Febbraio 2010)
penso non sia una novità nel segnalarvi
che i controlli sothware sui vostri sondaggi (soprattutto cava pietranera)
lasciano molto a desiderare. Annullare tutto e ripartire da capo. Vi seguirò ancora più volentieri.
adelmo - casale (Venerd� 26 Febbraio 2010)
Complimenti per l'informazione che date, ora più ampliata grazie a questo bel sito.
patrizia - borgotaro (Venerd� 26 Febbraio 2010)
e come la mettiamo con quello che dice il signor Paterniti? Sono un po' perplessa e se non interviene qualche autorevole voce competente al massimo livello, mi tocca dire come soleva dire mia madre alla fine dei films di Hitchcock: " tanto ne sapevo e tanto ne so!"
Patrizia - borgotaro (Gioved� 25 Febbraio 2010)
Grazie signor Paganuzzi. Le voglio dire che a me piacciono molto "le pietre" in questione perché ad esse sono legati ricordi della mia infanzia, quando mio padre dopo averle macinate, ne faceva pavimenti per abitazioni, belli come fossero di marmo. Solo di recente mi ero un po' preoccupata per la storia delle tracce di amianto. Grazie ancora!
fabio paterniti - bardi (Gioved� 25 Febbraio 2010)
Al Sig. Paganuzzi
Con il suo primo commento (quello che insinua la speculazione politica) pensavo di trovarmi di fronte a uno dei tanti casi di opinione su problemi non capiti magari perché non conosciuti!
Con la replica alla Sig. Patrizia devo modificare la mia impressione ovvero che lei conosca molto bene la problematica, peccato che utilizzi le classiche argomentazioni dei cavatori !
Molto altro si può dire ma non è questo, ne converrà, sig. Paganuzzi lo spazio e la sede più idonee per parlare dei controlli e delle quantità di nuove fibre libere di amianto disperse in ambiente dagli scavi di “pietre verdi” e delle coperture in eternit che si sono continuate a posare anche dopo le risultanze medico\scientifiche. Le Cave di ofioliti devono essere chiuse tutte a partire da quelle che Arpa ha classificato più pericolose come la cava di Pietranera.
Fabio Paterniti
Tutti coloro che sono interessati ad esaminare documenti pubblici Arpa e altri, possono contattare la Sede del Comitato Per la chiusura della cava di Pietranera : Località Zattini di Costageminiana (Bardi) (0525 72055)
Paganuzzi - Ramiola (Gioved� 25 Febbraio 2010)
Buongiorno, volevo rispondere alla sig. Patrizia - Borgotaro (Giovedì 25 Febbraio 2010)
La pietra di Roccamurata in questione è la stessa della cava di Pietranera questi ofioliti sono conosciute nel lessico popolare con il termine di rocce verdi o pietre verdi.
Le pietre verdi, si usano per fare sottofondi stradali, scogliere nei fiumi, rinforzi o come semplicemente pietre ornamentali da giardino.
Queste pietre contengono tracce di amianto al di sotto della soglia di guardia. Tendenzialmente queste pietre vengono poi macinate in frantoi con mezzi e dipositivi che tutelano la salute di chi ci lavora e dell'ambiente circostante (con controlli a sorpresa e periodici dell'ARPA).
Volevo anche segnalare come ancora la maggior parte degli edifici pubblici, capannoni industriali, stalle(specialmente verso la montagna), hanno ancora coperture in Eternit (per quelli che fanno finta di niente... non è altro che cemento-amianto, in questo caso con un'altissima percentuale di amianto)
E i nostri figli dove vanno a scuola?
Chi lavora in fabbrica?
Nessuno mangia i latticini o beve latte?
Queste coperture sono pericolosissime, perchè soggette ad agenti atmosferici: sole,gelo che ne alterano la consistenza/resistenza e frantumano in polvere che poi viene trasportata dal vento vento...
Si rinnova il ringraziamento ad RTA per dare spazio a tutti e a tutte le opinioni
monica - modena (Gioved� 25 Febbraio 2010)
Buonasera, per puro caso sono capitata sul vs. sito e sempre per caso ho visto una discussione in merito all'oggetto e conoscendo bene la materia di cave e marmi in genere, essendo figlia di un produttore di marmi, trovo assurdo che invece di premiare quelli che pensano alla salute dei propri cittadini, la mettano sul piano politico.
Credo di non inventarmi nulla in merito all'amianto di qualsiasi natura o derivazione, NUOCE GRAVEMENTE ALLA SALUTE, CANCRO AI POLMONI se respirato e totalmente NON CURABILE, una vecchia massima cita, PREVENIRE E' MEGLIO CHE CURARE.
Credo altressì che se questi signori non vogliono pensare a se stessi, debbano necessariamente pensare alle NUOVE E GIOVANISSIME GENERAZIONI FUTURE.
Certa del buon senso degli attuali amministratori politici ( FORSE ), ed alla speranza, prima che accadano fatti di salute spiacevoli, di un pronto ravvedimento ed intervento tempestivo.
Monica
patrizia - borgotaro (Gioved� 25 Febbraio 2010)
vorrei porre una domanda: che differenza c'é fra la pietra nera in questione e la pietra sempre nera delle cave di roccamurata? Pochi anni fa sono stati fatti davanti a casa mia i rinforzi della scogliera sul Tarodine, con queste pietre. Ringrazio vivamente per la protezione ma volevo sapere se tali pietre contengono amianto. In tal caso o non sono pericolose, oppure .......
Paganuzzi - Ramiola e Bardi (Mercoled� 24 Febbraio 2010)
Cava di Pietranera Vorrei porre qualche domanda:
- Come mai fino a 2 anni fa quando la cava era in concessione ad una azienda locale di Bardi, nessuno si è sentito di portare in consiglio comunale la chiusura della stessa cava?
- E' da 20 che viene estratto pietrisco che viene utilizzato per fare sottofondi per strade, quindi o tutti vivono nella casa di Heidi che si raggiunge tra boschi e campi...
- Nessuno si ricorda com'era la strada fino a 3-4 anni fa per raggiungere Pietranera o Costageminiana, ora grazie alla ditta che ha in gestione la cava è tutta riasfaltata...
..questo attacco alla giunta comunale (premesso che io voto a Medesano) sembra più una scusa politica più che un vero interesse per la comunità.
Ultima cosa, se non erro si vuole ricordare che la cava porta soldi nelle casse comunali, quindi "dinari" che non vengono poi chiesti agli abitanti del comune di Bardi tramite l'aumento delle tasse...
Poi quando si parla di salute, non deve essere un pretesto politico dato che è da più di 20 anni che la cava esiste... e prima cos'era? Omertà
Meditate signori, meditate...
Grazie ad RTA per lo spazio dedicato
Giovanni - Varsi (Marted� 23 Febbraio 2010)
Solidarietà alle persone che vivono il GRAVE problema della cava di Pietranera. Difficile capire cosa si attenda per prendere non una decisione, ma LA decisione. Un plauso all'emittente, che ha portato all'attenzione di tutti il problema... non mi sembra che altri organi di informazione lo abbiano fatto.
ULTIMI COMMENTI FATTI
John Sabini - Parma (31.01.21)
Ho visto che avete publicato il mio commento di pochi giorni fa' 2021 P.S. "Mark Twain" aveva scritto che, " La Razza Umanita e' una Razza di CODARDI". Cosi rimane in Italia...anche li da voi. C'era un Grande giornalista li da voi ; (Video Taro) Delgrosso!!!. adesso rimane giornalisti che non valgano un Tubo. P.S. Vera' il giorno che vi scusereta a' lui se non siete Codardi
Patrizia brogati - Borgo val di taro (31.10.16)
Buona sera volevo ringraziare RTA per le condoglianze al mio papà Brigati Luigi , grazie di cuore
John Sabini - Parma (16.01.16)
BERNI: Vattene tu e le tue chiacchiere. Ci ricordiamo del SIC
lorenzo delnevo - borgotaro (23.02.15)
Gentili collaboratori di videotaro
Nel novembre scorso vi avevo segnalato il mancato rispetto del divieto di attraversare i binari che in più occasioni ho avuto modo di constatare alla stazione del nostro capoluogo.vedo che nessuno ha raccolto la segnalazione.chi deve far rispettare le regole è assente é sordo o cos altro?
john Sabini - Parma (18.12.14)
CARO SINDACO LUIGI LUCCHI: NOI TI AMIAMO E TI SOPORTIAMO CON TUTTE LE NOSTRE FORZE . Dispiace che viviamo in un paese dove la maggioranza e' rasegnata e senza spina d'orsale. Dispiace vederti a portare Avanti una battalia per migliorare L'Italia quasi tutto da solo. Dove sono gli altri sindaci???, tremano dalla paura??? L'ITALIA potra' migliorare solo con l'onesta'. Ci sono 4 criminalita' organizate in Italia, CAMORA, NDRANGETA, MAFIA E IL PD (PD), e noi continuamente li votiamo... Per 3 anni, ormai sto' seguendo sull'internet il M5S in PARLAMENTO E IN SENATO, e non ce' dubbio. RIMANE SOLO IL M5S SE VOGLIAMO UN PAESE MIGLIORE E ONESTO. Caro Sindaco LUCCHI: Grazie del tuo coraggio... A VOI ITALIANI: LI AVETE PRESI I 80 EURO??? ADESSO PAGATELI DA UNALTRA PARTE fools...