Emissioni odorigene: il WWF di Parma sostiene i comitati
28 Apr 2017
E chiede che Comune ed Ausl rovino al più presto una soluzione definitiva
Il WWF Parma appoggia l’azione dei comitati e delle altre associazioni ambientaliste impegnate in questa battaglia, e chiede all’Amministrazione e all’Autorità sanitaria di procedere il più velocemente possibile a tutte le verifiche del caso e al ripristino di condizioni adeguate dal punto di vista ambientale, sanitario, e di qualità della vita.
L’Istituto Comprensivo di Borgotaro Albareto, con nota dello scorso 3 aprile, ha segnalato alle autorità pubbliche e sanitarie quanto accaduto nelle scuole dell’infanzia, primaria e secondaria di Borgotaro tra il 3 marzo e il 1° aprile: 71 casi di alunni colpiti da cefaleee, arrossamento agli occhi e bruciore del viso, mal di stomaco, nausee, con 20 rientri a casa, 3 visite al pronto soccorso e 8 visite da parte del pediatra di comunità inviato dall’AUSL. Segnalati inoltre 8 casi di insegnanti con i medesimi sintomi, con 2 visite al pronto soccorso. In tutto una media di 3 casi al giorno, presumibilmente causati dalle sostanze irritanti emesse dallo stabilimento ceramico Laminam, distante solo 700 m dagli edifici scolastici del quartiere San Rocco. Il 30 marzo la protesta dei genitori ha tenuto lontano dalle lezioni 156 alunni su 328 iscritti alle scuole primarie e 75 alunni su 194 iscritti alla scuola secondaria. Nonostante la presente fase di test di processi di filtrazione ulteriore attuata dall’azienda, le emissioni continuano ad infastidire con odori molesti e ad impedire un sereno svolgimento dell’attività scolastica. Il WWF Parma, attivo da molti anni in Valtaro come gestore della Riserva dei Ghirardi, appoggia l’azione dei comitati e delle altre associazioni ambientaliste impegnate in questa battaglia, e chiede all’Amministrazione e all’Autorità sanitaria di procedere il più velocemente possibile a tutte le verifiche del caso e al ripristino di condizioni adeguate dal punto di vista ambientale, sanitario, e di qualità della vita. Esprimiamo la massima solidarietà e vicinanza ai dipendenti di Laminam, che devono essere tutelati da ogni punto di vista, e riteniamo del tutto inaccettabile il tentativo di mettere in conflitto il diritto al posto di lavoro con il diritto alla salute di una popolazione scolastica di centinaia di alunni, oltre al resto dei residenti del paese, inclusi i lavoratori stessi e le loro famiglie. Questo episodio offre l’occasione di riflettere sulle scelte di sviluppo compiute troppe volte dalle amministrazioni del nostro territorio, con insediamenti industriali fuori scala, collocati in montagna senza alcun nesso con le vocazioni e con le caratteristiche ambientali del luogo. Crediamo sia venuto il momento di cambiare rotta, promuovendo un modello di sviluppo delle nostre valli, che crei lavoro e futuro valorizzandone il meraviglioso patrimonio di risorse naturali, storiche, culturali e gastronomiche.
ULTIMI COMMENTI FATTI
Cosa serve il sindaco di Borgotaro? E un grande oratore, ma quando ha finito di parlare la gente si chiede," Cosa ha detto"??? Mi chiedo," Quanti sindaci ci sono con il coraggio di Luigi Lucchi di Berceto in Italia? molto pochi". E' il Coraggio che fa' un vero uomo, non le chiacchiere come il sindaco a Borgotaro
Buona sera volevo ringraziare RTA per le condoglianze al mio papà Brigati Luigi , grazie di cuore
BERNI: Vattene tu e le tue chiacchiere. Ci ricordiamo del SIC
Gentili collaboratori di videotaro
Nel novembre scorso vi avevo segnalato il mancato rispetto del divieto di attraversare i binari che in più occasioni ho avuto modo di constatare alla stazione del nostro capoluogo.vedo che nessuno ha raccolto la segnalazione.chi deve far rispettare le regole è assente é sordo o cos altro?
CARO SINDACO LUIGI LUCCHI: NOI TI AMIAMO E TI SOPORTIAMO CON TUTTE LE NOSTRE FORZE . Dispiace che viviamo in un paese dove la maggioranza e' rasegnata e senza spina d'orsale. Dispiace vederti a portare Avanti una battalia per migliorare L'Italia quasi tutto da solo. Dove sono gli altri sindaci???, tremano dalla paura??? L'ITALIA potra' migliorare solo con l'onesta'. Ci sono 4 criminalita' organizate in Italia, CAMORA, NDRANGETA, MAFIA E IL PD (PD), e noi continuamente li votiamo... Per 3 anni, ormai sto' seguendo sull'internet il M5S in PARLAMENTO E IN SENATO, e non ce' dubbio. RIMANE SOLO IL M5S SE VOGLIAMO UN PAESE MIGLIORE E ONESTO. Caro Sindaco LUCCHI: Grazie del tuo coraggio... A VOI ITALIANI: LI AVETE PRESI I 80 EURO??? ADESSO PAGATELI DA UNALTRA PARTE fools...